Policoro (MT) - Basilicata
Studio, Sport, Mare, Cultura, Divertimento
Soggiorno di 1 settimana (8 giorni/7 notti): € 550,00 escluso il viaggio.
Soggiorno di 2 settimane (15 giorni/14 notti): € 1075,000 escluso il viaggio.
Quota viaggio (facoltativa):
- € 280,00 Aereo + Bus GT Andata/Ritorno;
- € 150,00 Treno + Bus GT Andata/Ritorno.
Turni 1 settimana
1° Turno 25/06 – 02/07;
2° Turno 02/07 – 09/07;
3° Turno 09/07 – 16/07;
4° Turno 16/07 – 23/07;
5° Turno 23/07 – 30/07;
6° Turno 30/07 – 06/08;
7° Turno 06/08 – 13/08;
8° Turno 20/08 – 27/08;
9° Turno 27/08 – 03/09;
Età consigliata: 10/16 anni
Posti disponibili: nr. 60 a settimana
- Sistemazione con trattamento di pensione completa;
- Spuntino pomeridiano;
- Tassa di soggiorno;
- Attività sportive;
- Attività ludiche;
- Insegnanti e Group Leader sempre presente h/24;
- Assistenza medica e infermieristica su chiamata h/24;
- Guide;
- Partecipazione alle attività in programma;
- Attestato frequenza attività culturali e di lingua;
- Programma di animazione ed intrattenimento;
- Servizio lavanderia per indumenti ragazzi (1 volta per chi soggiorna due settimane);
- Gite/escursioni come da programma;
- Polizza assicurativa RC ed infortunio;
- Quota viaggio A/R;
- Assicurazione annullamento viaggio;
- Tutto ciò non espresso nella voce: “Quota comprende”.
Porta amici o familiari:
- Se hai uno o più amici che desiderano partire con te saremo ben lieti di accoglierli nei nostri centri. A tutti gli aggregati garantiremo le quote massime indicate dal progetto senza costi aggiuntivi e senza supplementi:
- Modalità d’Iscrizione:
- • Euro 300,00 al momento dell’iscrizione
- • Saldo entro e non oltre 40 giorni prima della partenza a ricevimento dell’estratto conto inviato via e-mail
- • Possibilità di includere la polizza annullamento facoltativa di Euro 69 da versare all’atto dell’iscrizione (quindi l’acconto diventa di Euro 369,00) .
Regione Puglia e Basilicata direttamente in struttura. Altre Regioni o direttamente in struttura o nelle Stazioni ferroviarie sotto indicate dove sarà presente un nostro referente che li accompagnerà i ragazzi fino in struttura. Il rientro avverrà con le stesse modalità
Per la Regione Val d’Aosta e Piemonte: stazione ferroviaria di Torino;
Per la regione Liguria: stazione ferroviaria di Genova;
Per la Regione Lombardia: stazione Ferroviaria di Milano centrale;
Per la Regione Veneto, Friuli Venezia Giulia, Province Autonome di Trento e Bolzano: stazione ferroviaria di Verona;
Per la Regione Emilia Romagna: stazione ferroviaria di Bologna;
Per la Regione Toscana: stazione ferroviaria di Livorno;
Per la Regione Lazio: stazione ferroviaria di Roma;
Per la Regione Campania: stazione ferroviaria di Caserta;
Per la Regione Abruzzo: Stazione ferroviaria di Pescara.Nel “Circolo Velico di Policoro” saranno organizzate attività finalizzate all’integrazione, al divertimento e all’acquisizione di nuove competenze specifiche. I corsi saranno tenuti da docenti e istruttori. Le attività sportive avranno una durata minima di 20 ore settimanali. La didattica del corso di vela seguirà una propedeuticità che porterà l’allievo al raggiungimento di obiettivi a breve, medio e lungo termine. Il raggiungimento di tali obiettivi sarà di volta in volta verificato sul campo dagli istruttori, che cercheranno di uniformare il gruppo nella capacità di apprendimento dei temi trattari. Le lezioni teoriche si svolgeranno in gruppo, in quanto attraverso il lavoro di gruppo viene favorito lo scambio di esperienze a vantaggio dell’apprendimento e dello spirito di collaborazione. L’istruttore prima di ogni uscita in mare illustrerà in modo chiaro e sintetico gli esercizi programmati per quella giornata. Durante le uscite in mare saranno effettuate delle riprese che diverranno materiale didattico per le lezioni teoriche successive. La sicurezza è affidata a mezzi di soccorso su cui gli istruttori seguono gli allievi, oltre al fatto stesso che le attività hanno luogo in uno specchio d’acqua limitato da boe di segnalazione.
Iniziazione Le impressioni dell’età giovanile ci accompagnano per tutta la vita e contribuiscono in modo determinante alla formazione del nostro carattere. La scuola di iniziazione alla vela, anche se non condurrà il ragazzo al vero agonismo velico lo porterà ad accettare il principio dell’auto disciplina, perché non imposta ma accettata liberamente. Le condizioni della navigazione costantemente mutabili, abitueranno il giovanissimo timoniere ad una attenzione costante, a valutare situazioni, a decidere come affrontare ed a realizzare le manovre adeguate. In altre parole, sottoporranno il ragazzo a ragionare, a decidere e ad eseguire. La bolina, infine, lo porterà a misurarsi contro il vento e il moto ondoso a richiedere da lui maggiore sforzo fisico e psichico, temprando così il suo carattere. La seconda fase del corso prevede il perfezionamento su barche più specialistiche e tecniche, come i Catamarani e le FIV 555, nuovissime barche scuola della Federazione Italiana Vela (il Circolo Velico Lucano è l’unico Circolo Autorizzato FIV in Italia a disporne di 10 unità), che permettono una evoluzione tecnica molto specialistica: Tecnica e tattica di regata; Utilizzo dello Spinnaker; utilizzo del trapezio. Nello specifico si eseguono bordeggi in un percorso a bastone, sviluppando una buona tattica nell’andatura di bolina, nelle andature portanti, nella scelta della rotta, nel bordeggio, per giungere, infine, alla tattica di regata. In particolare la partenza, momento fondamentale di una regata, con tutte le segnalazioni ad essa relative, che vengono fatte attraverso bandiere raccolte in un Codice Internazionale dei segnali. La flotta del Circolo Velico Lucano è costituita da: Optimist, Laser16, Trident16, Fiv555, Laser, Feva, Sun 2000 e Cabinati a vela.
- Corso di Wind Surf Le lezioni teoriche vengono impartite a terra utilizzando un simulatore. Nello specifico viene focalizzata la posizione in equilibrio del corpo sullo scafo e dello stesso durante il sollevamento della vela dall’acqua, che comporta più che uno sforzo fisico la capacità di coordinarsi senza cadere in acqua. A terra, inoltre, vengono simulate le due manovre fondamentali, virata e strambata, che consentono di cambiar mura e di raggiungere un punto prefissato (Boa). Le esercitazioni in mare prevedono un lavoro continuo di tutto ciò che si è simulato a terra, fino ad acquisire una buona padronanza del mezzo, che consenta poi all’allievo di potersi spostare in mare bordeggiando tra due punti prefissati, navigando sia di bolina che nelle andature portanti. La struttura dispone di n. tavole a vela MISTRAL ONE DESIGN.
- Corso di Kitesurf Si tratta di uno sport completamente ecologico (gli elementi chiave sono il vento e il mare), nuovo e spettacolare che consiste nel farsi trainare con una tavola da surf da un PowerKite pilotabile sospinti dal vento. Al contrario di molti sport spettacolari, il Kitesurfing non ha bisogno di condizioni particolari (venti forti e onde oceaniche), quindi il territorio italiano è perfetto per la pratica e per lo sviluppo di questo sport. Il kitesurf è una Specialità Sportiva nonché una settore della vela che consiste nel muoversi sull’acqua per mezzo di una tavola grazie all’azione propulsiva determinata del vento che agisce su di un particolare aquilone gestito dal kiter. Questa disciplina unisce le tecniche del surf e del windsurf (ed anche di altri sport da tavola) con la tranquillità del veleggiare delle barche a vela.
- Corso di canoa: La canoa viene vista soprattutto come mezzo per effettuare escursioni e pertanto le lezioni si limitano alla conoscenza del mezzo per una tecnica di base. Vi sono ambienti lacustri di grande bellezza che con la canoa è possibile osservare, come le foci dei fiumi Sinni ed Agri. Il Centro dispone di n. 30 canoe.
- Corso di equitazione: Il C.V.L. possiede un maneggio, dove vengono organizzate lezioni a cavallo in modo da poter mettere l’allievo in condizioni di effettuare il trotto e il galoppo con la massima sicurezza. Scopo principale è quello di avviare gli allievi al turismo equestre, essendo il Campus circondato da ambienti che ben si prestano alle escursioni. Il corso può essere inserito in quanto le lezioni della durata di un’ora possono essere svolte senza creare problemi all’organizzazione della giornata. Il Centro dispone di n.7 cavalli e n. 01 maneggio.
- Laboratorio Nautico in Inglese: i ragazzi, attraverso il “Gioco Vela”, impareranno le varie terminologie nautiche in inglese (i nodi, la rosa dei venti, i venti, le andature…)
- Laboratorio Natura: Escursioni nella Riserva del Bosco Pantano per un contatto diretto con l’ambiente naturale e per un approccio pratico con produzione di schede classificativi della flora e della fauna, imparando a riconoscere la flora, la fauna ed i vari ecosistemi, ed il rispetto per l’ambiente. I ragazzi effettueranno una ricerca ed una analisi tassonomica dei Gasteropodi, Bivalvi, Scafopodi, Cefalopodi presenti nel tratto del mare ionio, realizzando un book fotografico. L’ORIENTEERING è una disciplina dai due volti. Il primo attrae chi ama la natura, l’attività fisica domenicale, la possibilità di allontanare la mente dallo stress quotidiano e di impegnarsi in un’attività stimolante. Il secondo attira, invece, chi ha una passione sfrenata per la forma fisica e mentale e vuole misurarsi con se stesso più che con gli altri. L’ orienteering è, in pratica, l’insieme delle tecniche che consentono di riconoscere la propria posizione all’interno di un percorso delineato in cui l’atleta, munito di mappa e bussola, deve raggiungere il traguardo transitando da una serie di punti di controllo, denominate lanterne.
- Attività Sportive ludiche: L’Animazione Sportiva sarà affidata ad Istruttori federali, che organizzeranno tornei quali: Torneo di beach soccer, Torneo di Beach-Volley, Torneo di Ping-pong, Torneo di Tiro con l’Arco, Torneo di Calcio Balilla. Il Circolo Velico Lucano, infatti, dispone di campi di calcetto, campi di beach-volley, Tavoli da Ping-pong, circuito per il Tiro con l’Arco, Tavoli di Calcio Balilla.
Attività serali: L’Equipe di Animazione Serale, dopo cena coinvolgerà i ragazzi in serate danzanti, discoteca animata, karaoke, serata sotto le stelle, ecc.
Escursioni
Nello specifico gli allievi partiranno dalla base nautica di Policoro nelle ore pomeridiane con i SUN 2000 con gli skipper della struttura, per raggiungere, attraverso circa un’ora di navigazione, l’affascinante Foce del Fiume Sinni. (Il fiume attraversa la Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro, di importante valore naturalistico. Basti pensare che la costa adiacente alla riserva e luogo potenzialmente idoneo alla nidificazione delle tartarughe marine). Lasciando le barche “alla fonda”, gli allievi raggiungeranno la spiaggia con l’ausilio del gommone e qui ceneranno e pernotteranno “sotto le stelle”. Il rientro è previsto per il mattino successivo dopo colazione. Assaporeranno, così, l’emozione di raggiungere un luogo dal mare.
1 escursione di mezza giornata Museo Nazionale della Siritide di Policoro e al Parco Archeologico.
Taranto la città dei due mari e Castello Aragonese.
Escursione guidata in mountain bike al Porto turistico di Marinagri, è denominata “la piccola Venezia del Sud”.
Siamo pronti, scrivici o richiedi preventivo e saremo subito da te!
Tramite la nostra mail: info@trebistour.it
Altrimenti: